Articoli redatti da: Antonio Guagliumi (11 risultati)
-
Su un libro di Aldo Cazzullo. Il giro della Bibbia in 80 giorni
Adista Segni Nuovi n° 34 del 04-10-2025
-
Discriminazioni e tabù, malgrado il Vangelo
Adista Notizie n° 27 del 20-07-2024
-
“Mangiare” il corpo di Cristo
Adista Notizie n° 27 del 20-07-2024
-
Il “miracolo” dell’umanità
Adista Notizie n° 45 del 30-12-2023
-
Tante Chiese, una Chiesa
Adista Notizie n° 27 del 29-07-2023
-
Una comunità sinodale
Adista Documenti n° 5 del 12-02-2022
-
Quali “Scritture” per il Sinodo italiano?
Adista Documenti n° 26 del 10-07-2021
-
Dibattito sul post-teismo. Chiese e religioni non sono la stessa cosa
Adista Segni Nuovi n° 19 del 22-05-2021
-
Papa Francesco. Donne, sacerdozio e clericalismo
Adista Segni Nuovi n° 3 del 23-01-2021
-
Il miracolo è Gesù
Adista Notizie n° 1 del 09-01-2021
-
Commenti Osservazioni al secondo volume del “Gesù” di Joseph Ratzinger
Adista Segni Nuovi n° 40 del 21-05-2011
Un libro che per molti mesi è stato al vertice dei più venduti nella sua categoria non ha certo bisogno di ulteriore pubblicità. Non ne parleremmo dunque qui se non fosse che esso... (continua)
Nella prima parte del capitolo 7 del suo vangelo Marco raccoglie, per attrazione di materia, parole dette da Gesù in varie occasioni, o a lui attribuite, sul problema dei tabù alimentari... (continua)
L’uso liturgico delle Sacre Scritture spesso non facilita una loro corretta esegesi. Specialmente in quella lunga preghiera omiletica che è il Vangelo secondo Giovanni avviene – com... (continua)
Dalla Sinagoga alla casa. Questa volta ci sono, con Gesù, quattro discepoli: Simone (detto Pietro) con suo fratello Andrea e Giacomo e Giovanni figli di Zebedeo. C’è già lo... (continua)
Compreso in quello che la stessa “Bibbia di Gerusalemme” chiama “discorso ecclesiastico” (ed. ante 2008) o “Discorso sulla vita della Chiesa” (ed, post 2008), quest... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui I documenti preparatori del Sinodo dimostrano che in modo particolare per noi Comunità cristiana di base di S. Paolo, ma anche in vario... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Se il Sinodo della Chiesa italiana si farà, avrà bisogno di una base scritturale e di una interpretazione condivisa alla qua... (continua)
Vorrei offrire un piccolo contributo al dibattito Squizzato-Arrigoni quale emerge dall’ampio spazio dedicatogli da Adista/documenti n° 15 del 24 Aprile scorso. Poco da aggiungere alle oss... (continua)
Più volte di recente, per consolare le donne della mancata ammissione al sacerdozio, papa Francesco le invita a considerare che questa apparente discriminazione consente loro di dare il meglio... (continua)
Senza perdersi dietro improbabili genealogie o fantasiosi racconti dell’infanzia, Marco ci mostra Gesù, reduce dall’esperienza con Giovanni Battista, all’opera in Galilea. La... (continua)
Due sono le tesi principali, strettamente interdipendenti, che Joseph Ratzinger-Benedetto XVI intende dimostrare in questo secondo volume del suo “Gesù di Nazareth” (Gesù di... (continua)